La cosiddetta normativa "Seveso" ha come scopo il controllo dei pericoli di incidenti rilevanti connessi con determinate sostanze pericolose.

l DLgs 334/1999, come modificato dal DLgs 238/2005, prevede tre classi di assoggettabilità cui corrispondono differenti obblighi:
- applicazione dell'Art. 5, c. 2 per gli stabilimenti industriali ove avviene la produzione, la trasformazione o il trattamento di sostanze chimiche, indipendentemente dai massimi quantitativi presenti nel sito;
- applicazione degli Art. 6 (Notifica) e 7 (SGS) per impianti o depositi che superano le soglie inferiori indicate nel Decreto per determinate sostanze o categorie di sostanze;
- applicazione dell'Art. 8 (Rapporto di Sicurezza) per impianti o depositi che superano le soglie superiori indicate nel Decreto per determinate sostanze o categorie di sostanze.
VESA è in grado di collaborare con i propri clienti per:
- verificare l'assoggettabilità alla normativa Seveso;
- analizzare il rischio di incidenti rilevanti secondo le indicazioni dei Decreti attuativi applicabili allo stabilimento (con applicazione delle tecniche What-If, HazOp, Fault Tree Analysis, Event Tree Analysis, valutazione degli scenari incidentali, ecc.);
- predisporre le pratiche autorizzative per nuovi stabilimenti o modifiche;
- redigere il "Rapporto di Sicurezza";
- predisporre la "Scheda Informativa";
- predisporre i Piani di Emergenza;
- organizzare il Sistema di Gestione della Sicurezza ex DM 9/8/2000.